fbpx

RISOLVERE I DUBBI DELL’ACQUIRENTE: IL SEGRETO PER VENDERE VELOCEMENTE

“Venditore VS acquirente: cambiare il punto di vista per vendere prima e meglio“
SAPPIAMO PERFETTAMENTE COME FUNZIONA: UN PROPRIETARIO CHE METTE IN VENDITA LA PROPRIA CASA CREDE CHE SIA PERFETTA COSÌ COME SI PRESENTA.
É assolutamente normale che accada questo, soprattutto se il venditore conosce perfettamente l'immobile perché ci ha vissuto per anni o perché lo hanno abitato a lungo i propri genitori o familiari: è proprio questa “confidenza” con l'oggetto da vendere a far sì che il proprietario sottovaluti alcuni aspetti che – al contrario – sono di fondamentale importanza per il potenziale acquirente.
L'attenzione del compratore è infatti concentrata su aspetti pratici imprescindibili e di grande rilievo, ma è al contempo guidata, a sua insaputa, da pulsioni emotive che condizioneranno la sua decisione di acquisto.
COME PUÒ L'HOME STAGING AIUTARE IL VENDITORE A REALIZZARE IL PROPRIO OBIETTIVO? SEMPLICEMENTE AIUTANDO L'ACQUIRENTE A SODDISFARE DUE ESIGENZE PER LUI FONDAMENTALI IN FASE DI ACQUISTO: QUELLA FUNZIONALE E QUELLA EMOZIONALE.
L'allestimento aiuta infatti il visitatore a visualizzare correttamente funzioni e dimensioni degli ambienti: stanze vuote o, al contrario, riempite di arredi non permettono al potenziale acquirente di comprendere come potranno essere utilizzati gli spazi e spesso appaiono troppo piccole e poco funzionali.

 

SOGGIORNO ROSSO

Con l'home staging una stanza sarà inequivocabilmente una camera da letto matrimoniale, una singola o un soggiorno, perché gli arredi e i complementi inseriti suggeriranno immediatamente – ancora prima della descrizione – la destinazione d'uso e le potenzialità spaziali e distributive di ogni vano.
L'home staging quindi valorizza gli spazi, dona loro uno stile sobrio e coordinato e li racconta dal punto di vista funzionale, ma al contempo li arricchisce attraverso l'inserimento di elementi e dettagli “costruiti ad arte” per attirare l'attenzione di colui che li sta guardando: è la leva emozionale, che coinvolge il potenziale acquirente al punto di spingerlo a contattare il venditore.
UNA CASA NON È MAI SOLTANTO UN “CONTENITORE DI MOBILI”, MA È PIUTTOSTO LO SPAZIO IN CUI SI MUOVE LA NOSTRA VITA QUOTIDIANA, CHE È FATTA SIA DI AZIONI CHE DI EMOZIONI.
L'home staging prepara gli ambienti per chi vorrà abitarci, non per il venditore, ed è proprio questo lo sforzo che il venditore deve fare per ottenere i migliori risultati in termini di tempo e di prezzo: guardare con distacco la propria casa, accettando che un professionista la interpreti e la mostri nel modo corretto a chi la voglia acquistare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

00393333059542